La 3dmaker MiniCNC è una piccola fresa che abbiamo realizzato a scopo didattico/educativo. E’ molto contenuta nelle dimensioni e facilmente replicabile. E’ stata costruita con profili in alluminio e molte parti stampate con una stampante 3d.
Struttura e montaggio.
![]() |
Larghezza: 370mm
Profondità: 480 mm Altezza: 325 mm circa
|
La struttura della cnc è costituita da profili di alluminio serie 20 (cava 5), cioè profili estrusi con dimensioni 20 x 20 mm, 20 x 40 mm e 20 x 60 mm.
Noi abbiamo utilizzato diverse misure, ma niente vieta di utilizzare un solo tipo di profilo (es. 20 x 40 mm) se volete.
Per fissare tra loro i vari spezzoni abbiamo usato delle viti M5 di varie lunghezze e dei dadi a martello. I dadi a martello si usano per bloccare le viti lungo le cave del profilo, mentre i fori coassiali allo stesso si possono filettare per ricevere una vite M5 (i fori misurano circa 4,5 mm di diametro). Dado a martello per cava 5 (e vite M5).
Filettatura M5
Per realizzare la struttura abbiamo bisogno di:
2 profili 20 x 40 mm, lunghi 370 mm, (direzione X);
2 profili 20 x 20 mm, lunghi 440 mm, (direzione Y);
2 profili 20 x 60 mm, lunghi 285 mm, circa (direzione Z)
Per la base useremo i profili 20 x 20 mm (da filettare) e i 20 x 40 mm da forare (diametro 5,5 mm) come in foto.
Disposizione dei profili della base per il montaggio.
Asse Y
Per il montaggio dell’asse Y abbiamo bisogno di:
2 barre lisce in acciaio diametro 10 mm, lunghi 440 mm;
2 supporti in PLA per gli assi Y (stampati in 3d);
4 cuscinetti lineari LM10UU (diametro interno 10 mm);
2 supporti per il carrello Y in PLA (stampati in 3d);
1 motore passo passo Nema 17 e relativa puleggia dentata da 20 denti per cinghia T2 (passo 2, altezza 6 mm);
I cuscinetti lineari vanno inseriti a pressione (senza esagerare con la forza per non rompere le plastiche) dentro i supporti per il carrello del piano e successivamente infilati negli steli. Questi a loro volta vanno fissati, sempre a pressione nei due supporti (in un supporto, quello posteriore, va il carrello, nell’altro va la puleggia di rinvio della cinghia dentata).
Il motore passo passo si fissa al suo supporto mediante viti M3 x 16 mm
Puleggia di rinvio cinghia asse Y
Asse Y completamente assemblato.
Tutto l’asse Y si fissa alla struttura (profili in alluminio) mediante viti M5 x 15 mm e i relativi dadi a martello.
Il piano di lavoro si fissa con delle viti M5 agli appositi fori nei supporti cuscinetti.